Progettare con le Persone

photo of people having meeting

Photo by fauxels on Pexels.com

Quando una istituzione, un’organizzazione, un qualsiasi soggetto collettivo comunque “strutturato” interviene, cerca di intervenire, sui percorsi di vita delle persone, compie quasi sempre un errore che invece andrebbe assolutamente evitato: realizza, anche in buona fede, progetta percorsi già “strutturati”, proponendo soluzioni prima di aver realizzato una vera e propria fase investigativa.

Nel migliore dei casi si cerca di replicare “buone pratiche” o “casi di successo”, nel peggiore le persone sono considerate in modo “anonimo”, come una categoria unica, al massimo differenziata in base al genere, l’età, l’istruzione, la classe sociale, l’etnia. Insomma, tutte categorie che tendono a “strutturare” le storie e le vite delle persone, a catalogarle dentro schemi utili per il progettista.

Quello che vorremmo proporre in questo tipo di intervento è una metodologia che si riconduce alle teorie più umaniste degli interventi sociali, quella che pone ogni singola persona al centro del suo processo di sviluppo, come attore di un percorso di vita che tiene conto delle competenze individuali: quindi le sue capacità, potenzialità, desideri, aspirazioni, valori, da far incontrare con opportunità già esistenti e strutturate ma anche da sviluppare in modo originale e innovativo.

Per fare questo proponiamo di utilizzare un approccio sì sperimentale ma “umano”, sì scientifico ma co-progettato con le persone. In questo modo, le persone non sono oggetto ma diventano pienamente attori, fin dalle prime fasi del percorso, che seguono insieme all’animatore/facilitatore esperto di orientamento, proprio in modo partecipato.

Le metodologie utilizzabil sono molte, tutte scientificamente dimostrate.

Una per tutti è quella del design thinking process dell’Università di Stanford, rappresentata nella figura che segue.

Design thinking

Un processo che pone le persone al centro e si avvia con una fase di empatia, di ascolto non giudicante delle persone: storie vissute, relazioni umane e sociali, desideri. E poi prosegue definendo e anticipando il cambiamento auspicato, ideando processi dalla condivisione delle idee, progettando una prima soluzione prototipale, testando infine in una fase sperimentale vincoli e opportunità del percorso fino ad ora immaginato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...